L’utilizzo di tale strumento informatico si rivela pertanto opportuno ogniqualvolta si renda necessario accertare col massimo grado di sicurezza giuridica il compimento di un atto in un tempo determinato. Si pensi, ad
esempio, alle gare d’appalto, ove i sistemi telematici provvedono alla
verifica della validità dei certificati e della data e ora di marcatura,
mentre algoritmi di firma digitale e marca temporale garantiscono la
sicurezza della fase di invio ricezione delle offerte in busta chiusa che,
proprio grazie all’imposizione dell’obbligo di firma e di marcatura, non
potranno più essere modificate entro il termine fissato per la loro
presentazione 2.
In particolare, in riferimento all’importanza della marcatura temporale dei
file contenenti, le offerte presentate nell'ambito di procedure
telematiche, la loro conservazione viene affidata allo stesso concorrente,
che la detiene sul proprio personal computer per tutto il tempo
intercorrente tra il termine di presentazione e la procedura di
caricamento.
L’univocità del numero seriale della marca temporale apposta in fase di
presentazione dell'offerta e quella apposta sull'offerta stessa al momento
dell’upload costituisce un passaggio essenziale per garantire che l'offerta
non sia stata trasformata o sostituita in data successiva al termine ultimo
perentorio di presentazione delle offerte.
Ciò rileva poiché soltanto l'identità tra il numero seriale precedentemente
indicato a sistema e quello effettivamente presente sul file dell'offerta
economica garantisce - in ossequio alla par condicio - che le offerte
economiche predisposte da ciascun concorrente, siglate e marcate
temporalmente entro il termine previsto dalla lex specialis non siano state
modificate.
In definitiva, l’adempimento prescritto si rende indispensabile per la
corretta identificazione delle offerte economiche 3.