Cos'è la firma digitale e perché è diventata indispensabile
La firma digitale è un sistema avanzato e sicuro che consente di firmare documenti informatici con pieno valore legale, sostituendo la firma autografa su carta.
Serve a garantire l’autenticità dell’identità del firmatario (prevenendo in tal modo il ripudio), l’integrità del contenuto del documento digitale e ad attribuirgli valore legale conferendo piena validità giuridica come se fosse una sottoscrizione autografa su supporto cartaceo.
Consente di firmare, inviare e archiviare documenti elettronici legalmente validi, ovunque ci si trovi, con la massima sicurezza e senza bisogno di supporti cartacei.
Funziona grazie alla crittografia asimmetrica, basata su una coppia di chiavi: una privata, custodita in modo sicuro dal titolare (su smart card, token o in cloud), e una pubblica, accessibile tramite il certificato digitale. Questo meccanismo permette di collegare in modo certo l’identità del firmatario al documento e garantisce che il contenuto non venga alterato dopo la sottoscrizione.
Schema del funzionamento della firma digitale
In Italia, la firma digitale è regolata dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e ha lo stesso valore giuridico della firma autografa, come stabilito dall’articolo 21 del CAD e dall’articolo 2702 del Codice Civile. A livello europeo, è riconosciuta in tutti gli Stati membri grazie al Regolamento eIDAS.
Per chi lavora con i documenti digitali, ormai, è uno strumento di cui non si può più fare a meno. La firma digitale è ormai uno standard imprescindibile per professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni. Permette di sottoscrivere contratti, bilanci, atti fiscali e comunicazioni ufficiali in modo veloce, sicuro ed ecologico.
Grazie a soluzioni integrate e certificate, come quelle proposte da OPEN Dot Com, adottare la firma digitale è semplice e immediato, scegli fra: diverse soluzioni: smart card, business key USB, firma remota o firma con SPID one shot.
Tutti i vantaggi della firma digitale, tra efficienza e sostenibilità
La firma digitale non è solo una questione tecnica: è uno strumento pratico per chi ha a che fare ogni giorno con documenti, scadenze e responsabilità. Permette di firmare con valore legale, in modo rapido, sicuro e rispettoso dell’ambiente, offrendo benefici reali in moltissime situazioni.
Sicurezza al primo posto
La firma digitale utilizza sistemi crittografici evoluti e chiavi private conservate in modo sicuro (su token, smart card o nel cloud). Così l’integrità del documento resta sempre protetta e ogni tentativo di modifica viene subito rilevato.
Autenticità garantita
Ogni firma digitale è legata a chi la utilizza tramite un certificato rilasciato da un ente autorizzato. Questo impedisce usi impropri dell’identità e permette di sapere sempre da chi proviene il documento.
Nessuna modifica dopo la firma
Una volta firmato, il documento non può più essere cambiato senza che la firma risulti non valida. In questo modo si ha la certezza che il contenuto rimanga identico a quello firmato.
Nessun margine di smentita
La firma è legata solo a chi possiede la chiave privata. Significa che chi firma non può poi negarlo: è un principio giuridico fondamentale, chiamato non ripudio.
Ha lo stesso valore della firma autografa
Nel nostro ordinamento, la firma digitale ha lo stesso peso della firma su carta (art. 21 CAD). Anche in Europa è pienamente riconosciuta grazie al regolamento eIDAS.
Tutto più semplice e veloce
Non serve più stampare, spedire o archiviare documenti su carta. Si può firmare da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento, risparmiando tempo anche nei passaggi più articolati, come gare pubbliche, onboarding o approvazioni interne.
Meno carta, meno sprechi
Firmare in digitale aiuta a tagliare l’uso di carta, plastica e trasporti. Un modo concreto per ridurre gli sprechi e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Un risparmio che si vede
Eliminare stampa e spedizioni significa abbassare i costi. Molte aziende che usano la firma digitale riescono a dimezzare le spese legate alla gestione dei documenti.
Firmare ovunque
Che tu sia in ufficio, a casa o in trasferta, puoi firmare anche da smartphone. La firma digitale rende più semplice il lavoro a distanza e favorisce una gestione più flessibile delle attività.
Più tempo per le cose importanti
Accelera le approvazioni, riduce i passaggi inutili e libera risorse da impiegare in compiti più strategici. È un alleato concreto per lavorare in modo più agile e produttivo.
Archiviazione digitale facile e ordinata
I documenti firmati si possono conservare in formato digitale, rispettando le regole. Sono subito disponibili, tracciabili e facili da gestire anche nel lungo periodo.
Un segnale di efficienza
Usare la firma digitale comunica serietà, affidabilità e attenzione all’innovazione. È un modo semplice per trasmettere fiducia a clienti, fornitori e collaboratori.