Il Ministero
dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente chiarito gli obblighi
formativi per i revisori legali che intendono ottenere l'abilitazione come
"revisori della sostenibilità". Secondo la Circolare n. 37 del 12 novembre 2024, i revisori iscritti al Registro entro il 1°
gennaio 2026 possono avvalersi di un regime transitorio semplificato. In
particolare, è necessario acquisire almeno cinque crediti formativi annuali
nelle materie specifiche della rendicontazione e attestazione di sostenibilità.
Questi crediti devono essere ottenuti entro la data di presentazione
dell'istanza di abilitazione. È importante sottolineare che non è consentito
frazionare i crediti tra diverse annualità; pertanto, i cinque crediti
richiesti devono essere maturati interamente nell'anno di riferimento. Inoltre,
per le domande presentate nel 2025, saranno considerati validi anche i crediti
ottenuti dopo il 1° gennaio 2024. Una volta ottenuta l'abilitazione, a partire
dall'anno successivo, i revisori dovranno conseguire almeno 25 crediti
formativi ogni anno, di cui almeno dieci nelle materie caratterizzanti la
revisione legale e almeno dieci in quelle relative alla rendicontazione e
attestazione della sostenibilità.
Queste disposizioni
mirano a garantire che i professionisti acquisiscano le competenze necessarie
per affrontare le sfide legate alla sostenibilità, in linea con le direttive
europee e le esigenze del mercato.
Per agevolare
l’adempimento degli obblighi formativi, OPEN ha progettato il Percorso
Specialistico “Sostenibilità 2025” che consentirà di ottenere tutti i
crediti del gruppo D necessari per l’abilitazione come “revisore della
sostenibilità”. Il percorso, in programma a marzo 2025, prevede una serie di
eventi in diretta e on-demand che approfondiranno le tematiche chiave della
redazione e della revisione del bilancio di sostenibilità.
Approfitta del 25% di sconto sul Percorso Specialistico “Sostenibilità 2025”, valido fino a fine anno.