Cosa é e a cosa serve la visura ipotecaria
La visura ipotecaria è il documento estratto dalla Conservatoria che permette di individuare il patrimonio immobiliare di un soggetto (persona fisica o giuridica).
Oltre essere richiesta per soggetto (persona fisica / giuridica) laddove si tratti ricostruirne la completa consistenza patrimoniale, la visura ipotecaria può essere richiesta per immobile laddove occorra individuarne la titolarità.
Dalla visura ipotecaria si ricavano le informazioni relative ai gravami presenti sugli immobili: ipoteche legali, giudiziali e volontarie e citazioni.
Dall'elenco delle formalità corrispondente a ciascuna visura è possibile individuare i titoli di proprietà dell'immobile (compravendita, donazione, successione o altra tipologia di atto).
Secondo quanto previsto dall'art. 2673cc chiunque può accedere ai Registri di Pubbliità Immobiliare e ottenere copia di atti e documenti depositati.
È possibile richiedere una visura attuale o storica a partire dalla "data di meccanizzazione" (la data a partire dalla quale la documentazione è disponibile in formato elettronico) diversa per ciascuna conservatoria. Per agevolare la consultazione, OPEN Dot Com rende disponibile il prospetto delle date di meccanizzazione di tutte le Conservatorie.
È importante sapere che per le trascrizioni degli atti la Conservatoria competente non necessariamente corrisponde alla povincia del Comune in cui è sito l'immobile: anche in questo caso, per agevolare la consultazione, OPEN Dot Com rende disponibile l’elenco dei comuni e le corrispondenti conservatorie.