L'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione, a partire dal 23 maggio, la dichiarazione dei redditi precompilata e l'elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione che risultano disponibili presso l’Agenzia delle Entrate, con distinta indicazione dei dati inseriti (oneri detraibili e deducibili compresi) e non inseriti in dichiarazione e le relative fonti informative (foglio informativo).
Il contribuente può presentare direttamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate il modello, accettando o modificando la dichiarazione precompilata proposta.
Se invece si avvale della consulenza di un CAF, al quale conferisce specifica delega, sarà quest’ultimo ad effettuare l’accesso, a consultare il modello e predisporre la dichiarazione, utilizzando i dati presenti nel 730 precompilato se corretti oppure modificandoli o integrandoli con i dati assenti perché non noti all’Amministrazione finanziaria. Infine, invierà telematicamente la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.
Il servizio offerto da CAF Do.C. consente di:
Il servizio è disponibile per tutti i Soggetti incaricati che hanno un Conto OPEN attivo.
Per velocizzare la richiesta del precompilato, puoi utilizzare una delle seguenti alternative alla firma autografa.
Utilizzando la firma FEA non sarà più necessario scaricare il file di delega, inoltrarlo al contribuente, scansionarlo e uploadarlo. La procedura permetterà, tramite l’inserimento di un codice OTP, di apporre la firma direttamente sul file di delega.
Il soggetto incaricato identifica il contribuente come firmatario del documento di delega ed è tenuto alla conservazione del modulo di accettazione del servizio e della copia del documento di riconoscimento dell'interessato per almeno 20 anni, come disciplinato dal D.P.C.M. del 22 febbraio 2013 e s.m.i.
Ti potrebbero interessare: