OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Assegno unico

The following anomalies were detected

Hai figli a carico con età compresa tra 0 e 21 anni o con disabilità? In questo caso hai diritto ad un beneficio economico.
Ti offriamo il servizio per la presentazione della domanda all’INPS di Assegno Unico per i figli a carico.
A chi è rivolto? Commercialisti, Avvocati, Studi legali, Consulenti del lavoro e Privati
Soluzione cloud In cloud
Immagine rappresentativa del servizio AUU per i clienti dello Studio
AUU per i clienti dello Studio
disponibile a
25,00 €
Immagine rappresentativa del servizio Assegno Unico e Universale per privati
Assegno Unico e Universale per privati
disponibile a
35,00 €
Quando presentare la domanda
La nuova domanda di Assegno può essere presentata dal 1° marzo al 30 giugno, con il riconoscimento degli eventuali arretrati, che saranno corrisposti con successivo conguaglio. Per le domande presentate successivamente al 30 giugno, l'Assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione ed è determinato sulla base dell'ISEE al momento della domanda. Chi ha già presentato una domanda di Assegno Unico Universale (AUU) risultata approvata, non deve presentare una nuova richiesta, a meno che non abbia ricevuto una comunicazione di decadenza, revoca o rifiuto o non intenda segnalare eventuali variazioni.
Gestione online delle domande.
Procedura di caricamento dati semplice e guidata
Possibilità di usufruire dell’assistenza dedicata di OPEN Dot Com

Attiva il servizio per accedere all'Assegno unico di OPEN Dot Com e inizia subito la procedura guidata per la raccolta dei dati essenziali. Il processo di richiesta è semplice e puoi farlo comodamente dallo Studio.

OPEN lavorerà la tua richiesta; accedendo alla tua area riservata potrai monitorare lo stato di lavorazione delle tue domande e scaricare la ricevuta quando riceverai la conferma di lavorazione.

Funzionalità 1

I quesiti più frequenti

Chi può usufruirne? Il beneficio economico interessa non solo i dipendenti (sia privati che pubblici) e i pensionati, ma anche i lavoratori autonomi, i disoccupati e i non occupati. Viene corrisposto dall'INPS su domanda dei nuclei interessati.
Qual è l'importo mensile? Per la determinazione dell'importo della prestazione sarà necessario presentare un nuovo ISEE entro il 30 giugno. In assenza di ISEE, l'importo dell'assegno unico verrà calcolato a partire dal mese di marzo con riferimento agli importi minimi previsti dalla normativa. L'importo mensile dell'Assegno unico varia in base all'ISEE valido al momento della domanda.
OPEN può gestire l’aggiunta di un secondo figlio ai fini dell’erogazione dell’Assegno Unico? Sì, se abbiamo gestito la domanda originale.
È possibile presentare una domanda di Assegno Unico senza aver fatto la certificazione ISEE? Sì, è possibile. Nel caso, invece, volessi richiedere la certificazione ISEE, OPEN Dot Com mette a tua disposizione soluzioni utili anche per questo. Leggi i dettagli del servizio.
È necessario presentare la domanda di persona o si può fare tutto online? Puoi gestire la tua domanda interamente online. La documentazione può essere caricata direttamente sul nostro portale oppure inviata via e-mail.

Ti potrebbero interessare

| Soluzioni correlate Soluzioni correlate

ISEE
ISEE
Soluzione online, retrocessione di un compenso per le dichiarazioni inviate, assistenza specializzata da parte di tuoi colleghi. Scopri di più

Ti serve aiuto?

Accesso al modulo di contatto Scrivici